
Hai selezionato la pagina Borsa di studio. Ti ricordiamo che le informazioni contenute in questa pagina non sostituiscono in alcun modo i contenuti dei Bandi di concorso e di altri documenti ufficiali che regolamentano i servizi EDISU e che puoi scaricare da questo sito per le informazioni.
Utilità
Scarica i materiali che ti servono
► Borsa di studio servizio abitativo premio di laurea 2021/2022:
► PROTEZIONE INTERNAZIONALE/SPECIALE
► Potrebbe interessarti anche:
Guide e altri materiali
- Elenco CAAF 2021-2022
- Chiusure estive CAAF convenzionati a.a. 2021-2022
- Guida ISEE Corrente
- Guida ISEE Parificato
- Guida ISEE Universitario
- Delega ISEE parificato
- Modulo studente minorenne 2021-2022
- Tabella principali scadenze procedure e date graduatorie
- Moduli standard multilingue per gli studenti dell'UE
- Documenti consolari dell'UE: elenco delle possibili esenzioni
Che cos’è la borsa di studio
E' una somma di denaro che ti aiuta a sostenere le spese che devi affrontare quando studi all'università.
Viene assegnata mediante concorso pubblico agli studenti in possesso dei requisiti previsti e viene erogata in due rate.
Il concorso
E' rivolto agli studenti (o futuri studenti) degli Atenei piemontesi, delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e ISIA e agli studenti delle Scuole superiori per mediatori linguistici.
Borsa di studio e servizio abitativo
Se sei uno studente fuori sede puoi richiedere, oltre alla borsa di studio, di essere ospitato in una nostra residenza universitaria.
Per presentare la richiesta di servizio abitativo ed avere accesso ad un posto letto devi soddisfare gli stessi requisiti previsti per la domanda di sola Borsa di studio.
Risultati dei concorsi
Pubblichiamo per ogni beneficio richiesto una apposita graduatoria (provvisoria e definitiva) che è consultabile all'interno della propria pagina personale nell'area Sportello online.
La pubblicazione online esclude altre modalità di comunicazione - individuale - sui risultati delle procedure.
Bando di concorso a.a. 2021/2022
Il bando è strutturato in modo tale che tu non sia tenuto a leggerlo integralmente.
Dovrai leggere necessariamente quanto contenuto nelle sezioni 1 “Destinatari”, 2 “Disposizioni generali” e 12 “Disposizioni finali”.
Fra le altre sezioni, invece, dovrai leggere soltanto quelle che ti interessano in base alla tipologia di domanda che vuoi presentare.
Presentazione della domanda
Anno accademico 2021/2022
La domanda
- Le studentesse e gli studenti che non sono già in possesso di PIN Edisu, DEVONO accedere alla procedura tramite SPID.
- Le studentesse e gli studenti internazionali privi di PIN Edisu o SPID (perché senza residenza in Italia) devono richiedere il Codice Temporaneo d’Accesso che avrà valore fino al 30 giugno 2022 e dovranno sempre allegare anche il documento d’identità.
- Le studentesse e gli studenti in possesso di PIN Edisu dovranno munirsi di SPID per poter accedere allo sportello dopo il 30 settembre 2021, data in cui il PIN Edisu scadrà come previsto dalla Legge 100/2020
Ricorda che devi trasmettere la domanda entro le scadenze e con le modalità indicate nel bando di concorso!
Potrebbe interessarti anche:
La partecipazione è aperta a studenti che soddisfino determinati requisiti di accesso e:
- Requisiti di merito: il conseguimento di un determinato numero di cfu è richiesto per accedere ai benefici, nel caso di studenti che si iscrivono ad anni successivi al primo di corso, oppure in corso d’anno, nel caso di studenti che si iscriveranno nel 2021/22 ad un primo anno (matricole);
- Requisiti economici: individuati sulla base della situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare.
Scadenze
La procedura per la compilazione online della domanda sarà disponibile nei seguenti periodi:
- Corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico, laurea magistrale:
dal 20 luglio al 2 settembre 2021 ore 12
per borsa di studio e servizio abitativo
dal 20 luglio al 30 settembre 2021 ore 12
per sola borsa di studio
-
Corsi di dottorato e scuole di specializzazione:
dal 19 ottobre al 26 novembre 2021 ore 12
STUDENTI INTERNAZIONALI CON FAMIGLIA RESIDENTE ALL'ESTERO
Anno accademico 2021/2022
Scarica e leggi la New: International students Guidelines (Scholarship and Accomodation service a.y. 2021/22)
La domanda
Devi presentare domanda con le modalità indicate agli artt. 30 e 31 del bando di concorso e nello Step by Step entro le scadenze previste.
Per richiedere l’ISEE Parificato ti devi rivolgere ad uno dei CAAF convenzionati 2021/2022.
STUDENTI CON CITTADINANZA DI UN PAESE EXTRA-UE
Primi anni
- Se arrivi per la prima volta in Italia con un visto d’ingresso per l’iscrizione all’a.a. 2021/22 devi compilare la registrazione Codice Temporaneo d’accesso, per farlo devi calcolare, tramite apposita procedura, un codice fiscale che sarà valido ai soli fini EDISU Piemonte, a meno che tu non sia in possesso di quello ufficiale.
- Se sei regolarmente soggiornante (ma non hai la residenza in Italia) e non hai il PIN Edisu, devi richiedere il Codice Temporaneo per poter compilare la domanda.
Ottenuto il codice temporaneo, puoi accedere al tuo Sportello online e compilare la domanda.
Dopo averla trasmessa devi recarti presso lo sportello Edisu con la documentazione richiesta per completare la tua domanda (o la puoi spedire a mezzo posta raccomandata o corriere). Trovi istruzioni complete all’art. 31 comma 1.1. del bando.
- Se sei regolarmente residente in Italia, devi accedere con SPID e compilare la domanda.
Dopo averla trasmessa devi recarti presso lo sportello Edisu con la documentazione richiesta per completare la tua domanda (o la puoi spedire a mezzo posta raccomandata o corriere). Trovi istruzioni complete all’art. 31 comma 1.1. del bando.
Anni successivi e settimo semestre + primo anno magistrale
Devi prima presentare domanda online, e poi devi inviare a mezzo posta raccomandata o corriere la documentazione richiesta per completare la tua domanda.
Le istruzioni complete sono disponibili all’art. 31 commi 1.3 e 1.4 del bando.
Dottorati/scuole di specializzazione
Devi presentare domanda online e poi devi inviare tramite posta/corriere oppure consegnare a mano allo sportello EDISU la documentazione richiesta per completare la domanda.
Le istruzioni complete sono disponibili all’art. 31 comma 1.5 del bando.
STUDENTI CON CITTADINANZA DI UN PAESE UE
Devi presentare domanda online.
Ricordati di allegare la documentazione richiesta tramite l'apposita procedura interna alla domanda.
Le istruzioni complete sono disponibili all’art. 31 comma 2 del bando.
Qualcosa ancora non è chiaro?
Potrebbe interessarti anche:
► Servizio telefonico helpdesk per compilazione domanda
► Informazioni e contatti di assistenza
Ultimo aggiornamento: 17 Marzo 2022