Cos'è la tassa regionale
E' un contributo che gli studenti sono tenuti a pagare, ai sensi del D. Lgs 68/2012 e della legge regionale del 1 agosto 1996 n. 53, al momento dell’immatricolazione o iscrizione ad ogni anno accademico per i corsi di laurea, laurea specialistica a ciclo unico, laurea magistrale, dottorati e scuole di specializzazione.
Come si paga
La versi direttamente alla tua università all'atto dell'iscrizione.
Per sapere come fare consulta il sito web del tuo ateneo o rivolgiti agli uffici che se ne occupano.
Conservatorio di Alessandria e alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Cuneo/Pinerolo
Se ti iscrivi a questi Istituti versi la tassa regionale direttamente a EDISU Piemonte tramite il sistema PagoPA, la formula di pagamento elettronico realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
Approfondisci l'argomento alla pagina pagoPA.
Dal 15 gennaio al 30 giugno 2025 è attiva la procedura on line per presentare istanza di rimborso tassa regionale per il diritto allo studio universitario.
Il rimborso della tassa che hai versato
Puoi chiedere il rimborso esclusivamente della quota della tassa regionale per il diritto allo studio universitario (EURO140,00), non invece gli eventuali importi aggiuntivi come le spese di bollo virtuale o altri oneri.
Gli studenti che hanno versato esclusivamente l'importo di 16,00 EURO non devono compilare la richiesta di rimborso.
I criteri per il rimborso sono descritti nella L.R. 53/1996, art. 5, e nel D. Lgs 68/2012, art. 9.
Quando presentare domanda
A partire dal 15 gennaio fino al 30 giugno ore 12.00 è possibile accedere alla procedura online e inoltrare la richiesta di rimborso tassa regionale.
Verifica i tuoi requisiti sul Regolamento rimborso tassa Regionale.
Dal 1 luglio 2025 la procedura viene sospesa senza eccezioni, per tutti gli studenti e per qualsiasi motivazione, fino a nuovo anno solare (gennaio successivo).
Chi può presentare domanda di rimborso
Coloro che sono in possesso dei requisiti indicati dal Regolamento Rimborso tassa regionale, possono inoltrare istanza di rimborso secondo le modalità e tempistiche indicate nello stesso.
Chi non deve presentare domanda di rimborso
Non sono tenuti a presentare la domanda di rimborso le seguenti tipologie di studenti:
- Iscritti ai primi anni che siano vincitori di borsa di studio EDISU : il rimborso infatti avviene in automatico nei tempi indicati in questa pagina alla voce “Tempistiche di rimborso”
- Gli studenti iscritti al Politecnico di Torino in qualità di primi anni e anni successivi vincitori di borsa di studio EDISU non possono presentare richiesta di rimborso della tassa regionale. Gli studenti iscritti al primo anno potranno richiedere il rimborso al proprio Ateneo solo in seguito al conseguimento dei requisiti di merito previsti dal bando Edisu. La gestione di eventuali rimborsi della tassa regionale è a carico dell'Ateneo stesso, per maggiori informazioni rivolgersi presso la propria segreteria.
Dottorati di ricerca
Coloro che sono iscritti per l’a.a. 2024/2025 ad un corso di Dottorato di ricerca presso gli Atenei Piemontesi beneficiari di Borse di studio erogate dagli Atenei, possono presentare istanza di rimborso tassa regionale purchè in possesso dei requisiti economici indicati nel Regolamento rimborso tassa regionale.
Chi non deve presentare domanda (dottorandi)
Non sono tenuti a presentare la domanda di rimborso le seguenti tipologie di dottorandi:
- Iscritti ai primi anni che siano vincitori di borsa di studio EDISU: il rimborso infatti avverrà in automatico secondo le tempistiche indicate alla voce sottostante “Tempistiche di rimborso”.
- Iscritti al Polito in qualità di primi anni e anni successivi di borsa di studio EDISU non possono presentare richiesta di rimborso della tassa regionale, la gestione di eventuali rimborsi della tassa regionale è a carico dell'Ateneo stesso. Per maggiori informazioni rivolgersi presso la propria segreteria.
Procedura online di richiesta del rimborso
Studenti privi della cittadinanza italiana
- Registrarsi con un Codice temporaneo d’accesso 2024/2025 allo Sportello Online Rimborso Tassa Regionale
- Accedere allo Sportello Online Rimborso Tassa Regionale con il proprio Codice temporaneo d’accesso 2024/2025
- Compilare la richiesta di rimborso in tutti i campi e trasmetterla online
- Stampare il modulo tramite l’apposito tasto
- Firmare il modulo stampato
- Allegare, seguendo le indicazioni in procedura, solo i seguenti documenti in formato .pdf:
- Copia della ricevuta di pagamento della tassa
- Copia fronte/retro in bianco e nero di un documento d’identità valido scannerizzato su un unico foglio
- Il modulo di domanda scannerizzato e firmato
- Trasmettere la domanda online e la documentazione sopraindicata cliccando il tasto "trasmetti" entro la scadenza, ovvero le ore 12:00 del 30.06.2025.
In caso di smarrimento del Codice temporaneo d’accesso 2024/2025 o della password si possono utilizzare le procedure di recupero disponibili alla sezione “Assistenza” dello Sportello Rimborso Tassa Regionale.
Studenti con cittadinanza italiana
- Accedere allo Sportello Online Rimborso Tassa Regionale con lo SPID
- Compilare la richiesta di rimborso in tutti i campi e trasmetterla esclusivamente online.
- Trasmettere la domanda on-line e la documentazione sopraindicata cliccando il tasto "trasmetti" entro la scadenza, ovvero le ore 12:00 del 30.06.2025
Gli esiti della domanda
Come da Regolamento rimborso tassa regionale ( www.edisu.piemonte.it) tutte le istanze compilate e trasmesse entro la scadenza sono sottoposte a verifica con gli Atenei circa la motivazione dichiarata. Edisu, ricevute le informazioni che confermano il diritto o al diniego al rimborso, procede all'atto amministrativo e alla liquidazione a favore dello studente.
Le tempistiche del rimborso
Per i vincitori di borsa di studio
Il rimborso verrà erogato separatamente dalla seconda rata di borsa di studio.
- Studenti dei primi anni
le tempistiche di pagamento della seconda rata di borsa sono indicate nel Bando di Concorso di riferimento.
- Studenti degli anni successivi:
le tempistiche di pagamento della seconda rata di borsa sono indicate nel Bando di Concorso di riferimento.
Per gli studenti con altre motivazioni, il rimborso verrà effettuato dopo le verifiche con gli Atenei secondo il Regolamento rimborso tassa Regionale.
Per tutti gli altri studenti
Tutte le richieste verranno verificate con gli Atenei, e dal giorno in cui l’Ateneo confermerà il diritto al rimborso questo verrà liquidato a fine controlli con l'ateneo, indicativamente con cadenza trimestrale.
Modalità di rimborso
La liquidazione del rimborso tassa regionale avviene tramite accredito bancario sul conto corrente (o carte prepagate) indicato dal richiedente nell’apposita procedura denominata “coordinate bancarie-IBAN”, all’interno dei Servizi on line.
I conti correnti (o le carte prepagate) per l'accredito devono avere le seguenti caratteristiche:
- essere stati aperti presso un istituto di credito italiano,
- essere intestati o cointestati allo studente che richiede il pagamento,
- essere associati a un codice IBAN.
Non possono essere utilizzati libretti postali anche se provvisti di IBAN.
Nel caso in cui si volesse modificare il numero IBAN è necessario comunicarlo all'interno della procedura online.
Per maggiori informazioni si rimanda all’art.16 del Regolamento
Attenzione!
- Nel caso di versamento della tassa regionale su conto corrente estero, le spese bancarie saranno a carico dello studente.
- il rimborso non potrà essere effettuato qualora lo studente non comunichi l’IBAN.
Ti ricordiamo che le informazioni contenute in questa pagina non sostituiscono in alcun modo i contenuti dei Bandi di concorso e di altri documenti ufficiali che regolamentano i servizi EDISU e che puoi scaricare da questo sito per le informazioni.
Scarica la documentazione
Qualcosa ancora non è chiaro?
Ultimo aggiornamento: 13 Gennaio 2025